Visualizzazione post con etichetta trucchi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta trucchi. Mostra tutti i post

giovedì 11 febbraio 2010

inserire link commenti blogger

Se inseriamo un link in un commento ad un blog su piattaforma Blogger nella forma "normale" (ovvero copincollandolo semplicemente dalla barra degli indirizzi), questo link purtroppo non sarà cliccabile.
Ovvero un navigatore, se vorrà visitare il nostro link, sarà costretto ad un fastidioso copia-incolla...

Se invece vogliamo inserire un link cliccabile direttamente, dovremo farlo inserendo il codice HTML completo, nella seguente forma:

<a href="indirizzo">testo</a>

mercoledì 13 gennaio 2010

trucchi Farmville 2 - come trovare nuovi vicini

Ieri ho spiegato perchè conviene avere il maggior numero possibile di vicini in Farmville.

Vediamo oggi come fare per trovarli.

Ovviamente fare opera di proselitismo tra i propri amici è la prima cosa da fare; ma è anche quella più faticosa, e meno veloce.

Molto meglio farsi amico in Facebook qualcuno che gioca già a Farmville: molto più veloce, molto più efficace, molto meno faticoso.

E come fare per trovare nuovi amici in Facebook che giocano a Farmville?

Esistono dei gruppi appositi, nei quali iscriversi e poi richiedere l'amicizia dei partecipanti al solo fine di diventare vicini in Farmville.

Il più numeroso e frequentato (e quindi quello che garantisce maggior successo) è FarmVille Auto Add Neighbors. Diventane fan, e segui le istruzioni.

Però, una volta che hai decine di amici in Facebook dei quali non te ne frega nulla, se non come vicini di Farmville, come fare ad evitare che ti seppelliscano la tua personale home page sotto i loro inutilissimi post, rendendoti così impossibile identificare i post dei tuoi VERI amici?
Semplice: scegli uno qualsiasi dei post di questi "amici fittizi di Farmville", clicca su "nascondi" a fianco del relativo post, conferma che vuoi nascondere i post di quel certo utente... et voilà, scompariranno tutti per sempre dalla tua home page!

martedì 12 gennaio 2010

trucchi Farmville 1 - aumenta il numero dei tuoi vicini

Con questo post inizio una serie dedicata ai trucchi e trucchetti per il popolarissimo gioco "Farmville", nato per esser accessibile attraverso Facebook ma adesso utilizzabile anche all'indirizzo diretto www.farmville.com.

Primo trucco:
Invita i tuoi amici ad essere tuoi vicini ("neighbors"), ed aumenta il più possibile il numero dei vicini.
Questo ha moltissimi vantaggi:

  • Avere molti vicini ti aiuterà a guadagnare nastri ("ribbons"), guadagnando così anche qualcosina di extra, sia come monete che come punti esperienza. 
  • Ti consentirà di sbloccare la possibilità di allargare le dimensioni della tua fattoria.
  • Avere molti vicini significa avere molte opportunità che "vengano a farci visita" e ci aiutino fertilizzando le nostre coltivazioni
  • Aumentano le possibilità di ricevere regali
  • Aumentano le possibilità di raccogliere "mistery eggs"
  • Ed aumentano infine le possibilità di aiutare i vicini, guadagnando monete.

giovedì 17 dicembre 2009

trucchi e trucchetti per router Juniper

Utilizzate router Juniper?
Ho appena scoperto una miniera di trucchi, trucchetti, how-to e guide assortite per i prodotti Juniper:
http://juniper.cluepon.net

E' un wiki, quindi:
1 - prendere le informazioni riportate sempre e comunque "con le pinze"
2 - se volete contribuire, fatevi avanti.

domenica 25 ottobre 2009

Jewel Puzzle: trucchi, trucchetti e barbatrucchi

Jewel Puzzle è un giochino che sta impazzando su Facebook.

Come giustamente si osserva sul blog Vivivixen, è un giochino che tocca vette inviolate di stupidità. Quindi, ha successo... :-)

Di questo giochino non esiste uno straccio di pagina di istruzioni (probabilmente gli autori lo ritengono troppo stupido per necessitare di istruzioni).

Ma quello che lascia perplessi è che sembra ci siano fanatici in Facebook che hanno raggiunto punteggi impossibili, di MILIONI di punti...mentre i punteggi "umani" si fermano a 200.000 o, massimo, 300.000 punti... il che farebbe pensare a qualche robot piantato davanti al PC a giocare a Jewel Puzzle.

Oppure a qualche trucco...

Gli unici trucchi scoperti al momento sono i seguenti:

- privilegiare le "triplette" verticali a quelle orizzontali.
- quando si riescono ad allineare 5 gioielli, si ottiene un bonus speciale.
Tale "gioiello-bonus" può esser scambiato con uno qualsiasi dei gioielli adiacenti, e fa guadagnare TUTTI i gioielli di quel tipo presenti sulla scacchiera.
Ne consegue che il "gioiello bonus" conviene scambiarlo con il tipo di gioielli più numeroso sulla scacchiera in quel momento.
- I "gioielli-bonus" si passano da un livello a quello successivo; quindi, è possibile conservarseli come "scialuppa di salvataggio" per i livelli superiori, più difficili: quando saremo alle strette, sarà possibile giocare il bonus, ed ottenere ancora un po' di respiro...
- Privilegiare sempre le triplette più in basso; più sono in basso, più danni possono fare, e quindi far guadagnare altre triplette a cascata (e le triplette a cascata danno più punti di quelle "singole")

Esiste poi un trucco da bari: sul sito http://www.texturemind.com/post397/ si trova in vendita per pochi euro il software Gemfinder, in pratica, si sovrappone alla normale tastiera ed evidenzierà sempre i gioielli da scambiare per fare tripletta.

Costa pochi euro ma, come si diceva, è un trucco da bari... ne vale la pena?

venerdì 23 ottobre 2009

come trovare la password di un file pdf

Capita che hai malauguratamente protetto con password un file .pdf. E che ovviamente l'hai dimenticata...
O che quell'imbecille del tuo collega ti ha mandato un pdf protetto da password che puoi solo visualizzare a schermo ma non puoi stampare...

Oggi, per risolverti il problema, c'è pdfpirate, un tool gratuito on line che sembra funzionare.Almeno, io l'ho provato con un paio di documenti ed ha funzionato... segnalazioni di altre esperienze saranno gradite

copiare uno scatafascio di files in Windows...

Siamo alle solite.
Un cliente cambia PC, e bisogna travasargli il contenuto del vecchio hard disk sul nuovo...
In mezzo ci saranno mezzo milione di foto della comunione della figlia, dodici film in divx, uno scatafascio di cartelle in cui non si capisce neppure cosa ci sia dentro, ma sono "fondamentali".

Collegate il vecchio hard disk sul nuovo PC, lo aprite, trovate le cartelle, le selezionate, COPIA, INCOLLA, vi compare il messaggio "due ere geologiche alla fine del processo"... e lasciate il tutto lavorare, confidando che...

E confidate male, perchè in quella miliardata di dile che state per copiare sicuramente ce ne sarà almeno uno che avrà problemi (corrotto, oppure lo sta usando chissà quale servizio o applicazione) e la copia vi si inchioderà...

Bene, il trucco è lasciar stare quel "copia-incolla" da niubbi, installare il resource kit di Windows (si, c'è scritto che è per Windows Server, ma state tranquilli: funziona anche per XP), ed utilizzare il comando ROBOCOPY. E' il pronipote del comando XCOPY, ma è molto più potente, molto più flessibile, molto più tutto.

Ah, essendo uno strumento serio, ovviamente funziona a riga di comando, e non attraverso la GUI. Se siete dei niubbi che affogano se non hanno la GUI, allora la soluzione per voi si chiama TERACOPY.

Tornando a ROBOCOPY, ecco tutto quello che vi serve sapere:

              Usage :: ROBOCOPY source destination [file [file]...] [options]

             source :: Source Directory (drive:\path or \\server\share\path).
        destination :: Destination Dir  (drive:\path or \\server\share\path).
               file :: File(s) to copy  (names/wildcards: default is "*.*").


Copy options :
                 /S :: copy Subdirectories, but not empty ones.
                 /E :: copy subdirectories, including Empty ones.
             /LEV:n :: only copy the top n LEVels of the source directory tree.

                 /Z :: copy files in restartable mode.
                 /B :: copy files in Backup mode.
                /ZB :: use restartable mode; if access denied use Backup mode.

  /COPY:copyflag[s] :: what to COPY (default is /COPY:DAT).
                       (copyflags : D=Data, A=Attributes, T=Timestamps).
                       (S=Security=NTFS ACLs, O=Owner info, U=aUditing info).

               /SEC :: copy files with SECurity (equivalent to /COPY:DATS).
           /COPYALL :: COPY ALL file info (equivalent to /COPY:DATSOU).
            /NOCOPY :: COPY NO file info (useful with /PURGE).

             /PURGE :: delete dest files/dirs that no longer exist in source.
               /MIR :: MIRror a directory tree (equivalent to /E plus /PURGE).

               /MOV :: MOVe files (delete from source after copying).
              /MOVE :: MOVE files AND dirs (delete from source after copying).

       /A+:[RASHNT] :: add the given Attributes to copied files.
       /A-:[RASHNT] :: remove the given Attributes from copied files.

            /CREATE :: CREATE directory tree and zero-length files only.
               /FAT :: create destination files using 8.3 FAT file names only.
               /FFT :: assume FAT File Times (2-second granularity).
               /256 :: turn off very long path (> 256 characters) support.

             /MON:n :: MONitor source; run again when more than n changes seen.
             /MOT:m :: MOnitor source; run again in m minutes Time, if changed.

      /RH:hhmm-hhmm :: Run Hours - times when new copies may be started.
                /PF :: check run hours on a Per File (not per pass) basis.

             /IPG:n :: Inter-Packet Gap (ms), to free bandwidth on slow lines.


File Selection Options :

                 /A :: copy only files with the Archive attribute set.
                 /M :: copy only files with the Archive attribute and reset it.
    /IA:[RASHCNETO] :: Include only files with any of the given Attributes set.
    /XA:[RASHCNETO] :: eXclude files with any of the given Attributes set.

 /XF file [file]... :: eXclude Files matching given names/paths/wildcards.
 /XD dirs [dirs]... :: eXclude Directories matching given names/paths.

                /XC :: eXclude Changed files.
                /XN :: eXclude Newer files.
                /XO :: eXclude Older files.
                /XX :: eXclude eXtra files and directories.
                /XL :: eXclude Lonely files and directories.
                /IS :: Include Same files.
                /IT :: Include Tweaked files.

             /MAX:n :: MAXimum file size - exclude files bigger than n bytes.
             /MIN:n :: MINimum file size - exclude files smaller than n bytes.

          /MAXAGE:n :: MAXimum file AGE - exclude files older than n days/date.
          /MINAGE:n :: MINimum file AGE - exclude files newer than n days/date.
          /MAXLAD:n :: MAXimum Last Access Date - exclude files unused since n.
          /MINLAD:n :: MINimum Last Access Date - exclude files used since n.
                       (If n < 1900 then n = n days, else n = YYYYMMDD date).

                /XJ :: eXclude Junction points. (normally included by default).


Retry Options :
               /R:n :: number of Retries on failed copies: default 1 million.
               /W:n :: Wait time between retries: default is 30 seconds.
               /REG :: Save /R:n and /W:n in the Registry as default settings.
               /TBD :: wait for sharenames To Be Defined (retry error 67).

Logging Options :
                 /L :: List only - don't copy, timestamp or delete any files.
                 /X :: report all eXtra files, not just those selected.
                 /V :: produce Verbose output, showing skipped files.
                /TS :: include source file Time Stamps in the output.
                /FP :: include Full Pathname of files in the output.

                /NS :: No Size - don't log file sizes.
                /NC :: No Class - don't log file classes.
               /NFL :: No File List - don't log file names.
               /NDL :: No Directory List - don't log directory names.

                /NP :: No Progress - don't display % copied.
               /ETA :: show Estimated Time of Arrival of copied files.

          /LOG:file :: output status to LOG file (overwrite existing log).
         /LOG+:file :: output status to LOG file (append to existing log).

               /TEE :: output to console window, as well as the log file.

               /NJH :: No Job Header.
               /NJS :: No Job Summary.


Job Options :
      /JOB:jobname :: take parameters from the named JOB file.
      /SAVE:jobname :: SAVE parameters to the named job file
      /QUIT :: QUIT after processing command line (to view parameters).
      /NOSD :: NO Source Directory is specified.
      /NODD :: NO Destination Directory is specified.
      /IF :: Include the following Files.

martedì 20 ottobre 2009

alla ricerca del driver perduto

State cercando i driver per una qualche periferica per un certo sistema operativo? O siete alla ricerca di aggiornamenti di firmware? O i manuali? E' mezz'ora che state googlando e non sapete più dove sbattere la testa?

La soluzione è DriverGuide.com; richiede la registrazione (un po' farragginosa, e comunque fastidiosa, come tutte le registrazioni), ma poi vi metterà a disposizione alcune centinaia di migliaia di driver per le più svariate periferiche e per vari sistemi operativi.

lunedì 5 ottobre 2009

Grazie, Google Desktop!

Ore 9 e qualcosa di un tragico lunedì mattina.
Telefona la segretaria stordita di un cliente (no, il fatto che sia lunedì mattina non c'entra: è stordita del suo).
Problemi con un PC. Quale PC? BOH!
Si riesce a convincerla a strisciare sotto la scrivania, e cercare la famigerata targhetta...
La segretaria emerge da sotto la scrivania solo con il sn#. Di codice prodotto, nessuna traccia. Di convincerla ad immergersi nuovamente sotto la scrivania non se ne parla neppure.

COSA sarà questo fantomatico PC, di cui si sa solo marca e numero di serie?
Riuscire a scoprire cos'è è indispensabile, prima di far uscire un tecnico...

Vado a ravanare nel software di fatturazione, verifico tutti gli articoli che gli abbiamo venduto (uno scatafascio), torno sempre più indietro nel tempo... un anno, due anni, tre anni, quattro anni... STOP.
Quattro anni fa abbiamo cambiato software. I dati precedenti sono in un bell'archivio di backup, praticamente irraggiungibile ed inutilizzabile, se non a prezzo di sforzi inauditi e sproprozionati.

Cosa fare?

Ho l'illuminazione: dò il serial number in pasto a Google Desktop. Non sai cos'è? Male. Anzi, malissimo.
E' una delle più belle invenzioni, dopo il fuoco e la ruota.
Comunque, ti risollevo dalla tua crassa ignoranza. E' un applicativo gratuito, sviluppato da Google che, una volta installato sul tuo PC, comincia ad indicizzare tutti i contenuti del tuo hard disk (e di tutti quelli condivisi in rete), di tutte le tue email, di tutti i siti che visiti... poi, se cerchi qualcosa ma non sai dove l'hai messo... lanci la ricerca (identica ad una query di Google), e nell'arco di millesimi di secondo Google Desktop ti lenca tutti i tuoi file, tutte le tue email e tutti i siti che hai visitato che rispondono alla chiave di ricerca che hai impostato.

Unico neo: quando lo installi, comincia ad indicizzare tutto come un pazzo. Lavora in background, ma ciononostante lavora forte. E ti può inchiodare il PC anche per due o tre giorni...
Una volta conclusa l'indicizzazione, non ti accorgerai neppure che esiste... anche se continuerà a lavorare.

Comunque, torniamo a noi...
Eravamo rimasto che davo il sn# in pasto a Google Desktop.
Ed un attimo dopo cosa vedo? Dai meandri del server, mi tira fuori delle email scambiate anni fa, relative ad un altro intervento su quel PC... e dalle email recupero il pn#, che giro al tecnico che sta scalpitando per andare dal cliente, e che così scopre vita morte e miracoli di quel PC, e sa quali ricambi portarsi dietro...

E grazie a Google Desktop, vissero tutti felici e contenti...
 

martedì 19 maggio 2009

Gmail: come inoltrare automaticamente i messaggi in arrivo su più indirizzi

Supponiamo di volere che tutti i messaggi in arrivo sul nostro account gmail vengano inoltrati automaticamente su alcuni altri indirizzi di posta elettronica...
I casi in cui ciò può esser utile sono tanti: ad esempio, se si tratta dell'account gmail utilizzato da un'associazione, potremmo aver bisogno che tutti i messaggi vengano inoltrati automaticamente all'indirizzo email del presidente, del vicepresidente, del segretario...
Gmail, apparentemente, non permette di farlo; tra le impostazioni, ci è permesso inserire UN SOLO indirizzo esterno su cui attivare un forward automatico, e non una lista di indirizzi...

Ma esiste un trucco.

Andiamo su IMPOSTAZIONI e scegliamo la voce FILTRI.

Per ogni indirizzo a cui vogliamo effettuare il forward automatico, creeremo un filtro del tipo:

- ogni messaggio che NON CONTIENE "podsdfernvcksyerwer9286342034562" INOLTRA A indirizzoemailesterno

La stringa che non deve essere contenuta deve essere diversa per ogni filtro, e deve essere il più assurda possibile.
In pratica, accadrà che per ogni messaggio in arrivo gmail verificherà che tale stringa NON sia compresa nel messaggio; in tal caso, inoltrerà il messaggio a quel certo indirizzo esterno che avrete specificato...

Poichè non ha molto senso che qualcuno vi scriva un messaggio che contiene podsdfernvcksyerwer9286342034562, ciò significa che OGNI messaggio in arrivo verrà inoltrato su quel certo indirizzo esterno.
Se per caso il messaggio contiene effettivamente la stringa podsdfernvcksyerwer9286342034562, allora il messaggio non verrà inoltrato... ma non sarà un grave danno.
I messaggi, dopo esser stati inoltrati, restano comunque disponibili per la lettura su Gmail.

Se non avete la minima idea di cosa siano i filtri, di come si usano, e tutto quanto scritto sopra per voi è incomprensibile, vi segnalo un'ottima guida di Google sull'argomento.